fbpx

formazione insegnanti yoga 250 ore - quinta edizione

Corso accreditato da Yoga Alliance

le date:

  • 14 – 15 gennaio 2023
  • 11- 12 febbraio 2023
  • 11 – 12 marzo 2023
  • 15 – 16 aprile 2023
  • 13 – 14 maggio 2023
  • 10 – 11 giugno 2023
  • 1 – 2 luglio 2023
  • 16 – 17 settembre 2023
  • 14 – 15 ottobre 2023
  • 11 – 12 – 25 – 26 novembre 2023
  • 2 -3 – 16 dicembre 2023
Orario
Dalle h.9.30 alle h.17.30, frequenza obbligatoria. 
(minimo 80% di presenza)

l'insegnante:

il programma (in sintesi):

Pratica e tecnica
Studio e pratica di asana, bandha, pranayama, mudra, yoga nidra, mantra, cinque tibetani e meditazione. Gli asana, così come i bandha e i pranayama, verranno affrontati per gruppi, studiati nel dettaglio e praticati sotto la guida dell’insegnante. In seguito gli studenti verranno divisi in gruppi o coppie e verrà chiesto loro di insegnare a turno piccole sequenze o tecniche specifiche, in modo da entrare a fondo nella pratica. Gli studenti impareranno a utilizzare correttamente i supporti e a semplificare la pratica per i principianti.
 
Come strutturare una lezione e pratica di insegnamento
Gli allievi impareranno come costruire e condurre una lezione, padroneggiando i nomi in sanscrito di ciascun asana e mantenendo il corretto ritmo del respiro. Ciascuno avrà modo di insegnare alla classe alcune sequenze di asana e ricevere feedback da parte dei compagni e dell’insegnante.
 
Energia
Studio dei chakra e la loro connessione con gli asana. Concetti di prana, corpi sottili, kosha, dosha, guna, nadi. L’energia Kundalini.
 
Anatomia e fisiologia
Studio dell’apparato muscolo scheletrico e del tessuto connettivo in relazione a ciascun asana, con l’obiettivo di prevenire gli infortuni e di ottenere il massimo benessere dalla pratica yogica.
 
Studio dei testi e filosofia
Lettura, spiegazione e discussione dei principali passaggi di: Bhagavad GitaHatha Yoga Pradipika e Autobiografia di uno Yogi. Panchatatva e filosofia Samkhya.
 
Yoga in Gravidanza
Come strutturare una lezione con asana dolci, focalizzati sull’apertura delle anche e sul rilassamento. Quali asana e pranayama evitare.
 
Etica di insegnamento
I praticanti impareranno come relazionarsi con i futuri studenti: come comunicare, come scegliere le parole giuste, come capire quando una specifica situazione può essere gestita in gruppo o in privato, quando e come correggere durante una lezione. I riferimenti più importante per gli studenti devono essere sempre Yama e Niyama, ricordando che gli asana sono solo il terzo gradino del “Ashtanga”, secondo Patanjali

le edizioni precedenti!

A.A. 2017/18

A.A. 2018/19

A.A. 2019/20

A.A. 2020/21

i costi

soluzione unica

Basic
1450 iscrizioni successive al 20/11/2022
  •  

soluzione unica

Early bird
1200 iscrizioni entro e non oltre il 20/11/2022
  •  
early bird

Tessera Associativa obbligatoria

recensioni 🙂

Amritam APS - via Venezia Giulia 1, 20900 Monza (MB) - C.F. 94630260159 © All rights reserved